Pubblicazioni


  •  

     

    2a edizione aggiornata fino 15 maggio 2020
    Edizione online aggiornata al 22 novembre 2024
     

    Autore: Giuseppe Greco
    Tre volumi a fogli mobili
    Formato: 17x24
    Pagine: 2800 circa
    Copertine ad anelli

    Prezzo: € 125,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo annuale forfettario € 150,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura



    Contenuto:

    Dal 1° maggio 2016 è in vigore il "Codice doganale dell'Unione" (CDU) (Reg.to UE n. 952/2013) nella sua completezza, sostituendo pertanto il "Codice doganale comunitario" (Cdc) (Reg.to n. 2913/1992).

    A decorrere dalla stessa data sono in vigore anche

    — il Regolamento delegato (UE) n. 2015/2446 del 28 luglio 2015 che integra il CDU in relazione alle modalità che specificano alcune disposizioni;

    — il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2015/2447 del 24 novembre 2015 che reca modalità di applicazione di talune disposizioni del CDU;

    — il Regolamento delegato (UE) n. 2016/341 del 17 dicembre 2017 che integra il CDU per quanto riguarda le norme transitorie relative a talune disposizioni e modifica il Regolamento (UE) n. 2015/2446.
     
    Il "Codice Doganale Comunitario", per il suo carattere di strumento pratico di consultazione, continuerà ad essere consultabile solo on line da parte degli Abbonati.

    La nuova opera è costituita da:

    Volume I comprendente CDU (Reg.to n. 952/2013), Parte I (Reg.to n. 2446/2015) e Parte II (Reg.to n. 2015/2447);
    Volume II comprendente gli Allegati al Reg.to n. 2015/2446 e Reg.to n. 2015/2447;
    Volume III comprendente la Parte III “Normativa nazionale e prassi” e una Appendice “Disposizioni unionali collegate” dove verranno inserite le modifiche dei regolamenti, le linee guida, le sentenze della Corte di Giustizia UE.
     
    Ogni singolo articolo del Codice è stato annotato con i riferimenti sia al Regolamento delegato n. 2015/2446 (RD) sia al Regolamento di Esecuzione n. 2015/2447 (RE).
     
    Inoltre il collegamento tra gli articoli dei regolamenti e le disposizioni amministrative resta assicurato da annotazioni che rinviano ad esse.

    Completano l’Opera gli  Indici Sistematici, un Indice CronologicoTabelle di correlazione al fine di rendere più agevole sia la consultazione ed il reperimento immediato delle norme desiderate, sia i riferimenti ai regolamenti abrogati, nonché un Indice Analitico-Alfabetico comprendente tutte le voci degli articoli del Codice e dei regolamenti delegato (RD) e di esecuzione (RE).

    L'Opera è realizzata a fogli mobili per consentirne un rapido aggiornamento in caso di variazioni. Gli Abbonati potranno consultarla anche in formato elettronico.

     

    CEDOLA Codice Doganale dell'Unione 2025 carta

    CEDOLA Codice Doganale dell'Unione 2025 online

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • Testo aggiornato con il Reg.to di Esecuzione (UE) n. 2015/2064 del 17 novembre 2015

    Autore: Giuseppe Greco


    Contenuto:

    L'opera che vuole essere uno strumento pratico di lavoro, indispensabile agli operatori del settore sia pubblici che privati, si articola in tre volumi ed è integrata con i recenti provvedimenti adottati a livello comunitario e nazionale.

    Il primo e il secondo volume contengono il Regolamento (CEE) n. 2913/92, che istituisce un Codice Doganale Comunitario, il Regolamento (CE) n. 450/2008 (Codice doganale aggiornato) ed il Regolamento (CEE) n. 2454/93, che fissa le disposizioni di applicazione del Codice Doganale Comunitario, annotati entrambi, con i riferimenti alle disposizioni legislative ed alle istruzioni amministrative emanate in materia.

    Il terzo volume contiene gli Allegati alle disposizioni di applicazione del "Codice Doganale Comunitario" e due Appendici: la prima costituita dai regolamenti modificativi, sia del "Codice Doganale Comunitario" sia delle "Disposizioni di attuazione del Codice"; la seconda Appendice contiene la Giurisprudenza comunitaria e nazionale.

    Completano l'opera un Indice Sistematico, un Indice Cronologico ed un Indice Analitico-Alfabetico degli argomenti che permettono il reperimento immediato della norma desiderata.

    Il "Codice Doganale Comunitario", per il suo carattere di strumento pratico di consultazione, continuerà ad essere consultabile solo on line da parte degli Abbonati.

  • Zone franche e altri regimi di deposito:
    Custodia temporanea; Approvvigionamenti; Duty Free Shop; Iva; Accise

    2a edizione aggiornata al 15 febbraio 2021
    Testo aggiornato ON LINE da ultimo con Legge del 30-12-2020 n. 178

     

    Autore: Giuseppe Greco
    Due volumi a fogli mobili
    Formato: 17x24
    Pagine: oltre 1700
    Copertine ad anelli

    Prezzo: € 95,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo forfettario € 90,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    •        Custodia temporanea
    •        Depositi di approvvigionamento
    •        Depositi IVA
    •        Duty Free Shop
    •        Depositi Accise

    L'opera ha l'ambizione di proporre agli operatori economici due Istituti doganali a tutt'oggi ancora poco approfonditi dalla manualistica del settore, consentendo l'immediata e sistematica conoscenza delle disposizioni legislative al riguardo e fornendo, nel contempo, uno strumento aggiornato, pratico e chiaro di grande ausilio per le necessità operative.
    L'entrata in vigore, dal 1° maggio 2016, del Codice doganale dell'Unione (Regolamento UE n. 952/2013) nella sua completezza unitamente ai seguenti regolamenti collegati: Regolamento delegato UE n. 2015/2446 del 28 luglio 2015; Regolamento di Esecuzione UE n. 2015/2447 del 24 novembre 2015; Regolamento delegato UE n. 2016/341 del 17 dicembre 2017, ha comportato dei cambiamenti molto importanti nella normativa dei depositi doganali e delle zone franche nonché delle agevolazioni e semplificazioni in genere, e delle sanzioni, per cui si è reso necessario riesaminare l'intera materia.
    Questa nuova edizione, pertanto, prende il seguente titolo "Depositi doganali — Zone franche e altri regimi di deposito: Custodia Temporanea; Approvvigionamento; Duty-Free-Shop; IVA; Accise".
    Si è ritenuto opportuno evidenziare nel titolo anche gli altri regimi di deposito in quanto essi vengono trattati in Appendici in maniera esaustiva.
    L'opera, mantenendo sempre il suo carattere di strumento pratico di lavoro, è suddivisa secondo l'impostazione logica precedente cioè in QUATTRO PARTI:
    I - Depositi doganali;
    II - Zone franche;
    III - Altre disposizioni;
    IV - Disposizioni ministeriali;
    e NOVE APPENDICI:
    I - Custodia temporanea;
    II - Prefinanziamento;
    III - Depositi di approvvigionamento;
    IV - Procedure semplificate;
    V - Magazzini Generali;
    VI - Punti franchi;
    VII - Depositi IVA;
    VIII - Duty-Free-Shop;
    lX - Depositi Accise.
    Per consentire un'immediata consultazione, in testa ad ogni pagina vengono riportati le indicazioni dei regolamenti e dei relativi articoli in trattazione oppure, nel caso della prassi amministrativa, gli estremi dei provvedimenti; ín calce, invece, viene indicata la parte in trattazione, con una propria numerazione autonoma, al fine di facilitare le operazioni di aggiornamento.
    Completano l'opera gli INDICI SISTEMATICI, l'INDICE CRONOLOGICO della normativa, l'INDICE CRONOLOGICO delle disposizioni e istruzioni ministeriali, nonché un INDICE ANALITICO-ALFABETICO, al fine di rendere più agevole sia la consultazione sia il reperimento immediato delle norme desiderate. I riferimenti ai regolamenti abrogati sono evidenziati attraverso delle tabelle di correlazione inserite in ogni trattazione.

     

    CEDOLA Depositi Doganali 2025 carta

    CEDOLA Depositi Doganali 2025 online

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  •  

    Pubblicazione elettronica
    1a edizione aggiornata
    consultabile tramite password
    (che verrà attivata alla sottoscrizione dell'abbonamento):

     

    Abbonamento annuo:

    • Ordinario: € 100,00 + IVA

    Modalità di pagamento: a presentazione fattura

    L’opera tratta le materie soggette a controlli di natura extra-tributaria da parte dell'Amministrazione Doganale.

    La materia è presentata suddivisa nei seguenti capitoli:

    • Regime comune applicabile alle importazioni; vigilanza su prodotti siderurgici;
    • Regime di importazione dei prodotti tessili;
    • Titoli AGRIM e AGREX
    • Embarghi
    • Merci che ledono i diritti di proprietà intellettuale;
    • Materiali di armamento ed esportazione di prodotti e tecnologie a duplice uso;
    • La Convenzione di Washington e norme collegate
    • Spedizioni di rifiuti
    • Beni culturali: esportazione, circolazione e importazione;
    • Sostanze che riducono lo strato di ozono: importazione, esportazione;
    • Prodotti chimici pericolosi e normativa REACH;
    • Precursori di droghe;
    • Normativa FLEGT
    • Altre restrizioni
    • Infrazioni ai divieti economici: sanzioni.

     

    CEDOLA Disciplina degli scambi con l'estero 2025 online

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • Formato: 21x30
    Pagine: oltre 1000 
    Rilegatura: brossura rossa

    Prezzo: € 140,00

    Modalità  di pagamento: a presentazione fattura



    Contenuto:

     

    La Tariffa Doganale subisce numerose variazioni sia nella designazione delle merci sia nei relativi dazi. Poichè i vari provvedimenti modificativi che riguardano gli accordi particolari con alcuni Paesi terzi vengono emanati con notevole ritardo, il nostro Estratto, edito nel mese di novembre di ogni anno, riporta tutte le voci doganali che entreranno in vigore dal 1° Gennaio successivo, nonchè i nuovi dazi da applicare verso i Paesi che non hanno accordi particolari.

    Nel volume è riportato il Regolamento che modifica l'allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune, in vigore dal 1° gennaio che aggiorna la TABELLA DEI DAZI nonchè gli ALLEGATI TARIFFARI.

    CEDOLA Estratto 2025 carta

    CEDOLA Estratto 2025 online

     

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  •   Pubblicazione elettronica   consultabile tramite password (che verrà attivata alla sottoscrizione dell'abbonamento): Abbonamento annuo: Ordinario: € 130,00 + IVA   Contenuto: I vari provvedimenti sono raccolti nelle rubriche di Classificazione della Normativa Doganale (Attualità e Opinioni - Classificazione doganale delle merci - Unione Europea - Contenzioso tributario - Contingenti tariffari - Dazi antidumping - Depositi doganali - Disposizioni varie - Divieti Economici e Valutari - Esportazione definitiva - Giurisprudenza - Imposta sul valore aggiunto - Imposte di consumo e accise - Norme Sanitarie e di Qualità - Preferenze Generalizzate e Accordi preferenziali - Procedure semplificate e informatiche - Rappresentanza in dogana - Restituzioni all'esportazione - Tariffa doganale - Temporanee - Transito comunitario e Comune - Valore in Dogana  - Comunicati stampa),  e sono numerati con un codice univoco (anno e numero progressivo) che  permette la loro identificazione immediata. La ricerca dei documenti desiderati può essere effettuata "a testo libero" oppure tramite "parole chiave" (TAG) -  ad esempio: normativa, paesi, prodotti, ecc. - all'interno dei provvedimenti o delle rubriche. Gli Abbonati possono rivolgere quesiti di carattere doganale al nostro Servizio Consulenza utilizzando l'indirizzo consulenza@euroitalia-editrice.it: le risposte ritenute di interesse generale, saranno pubblicate nella rubrica "Corrispondenza con i lettori". Inoltre possono consultare tramite un link archivio tutti i numeri di EUROSCAMBI pubblicati su CD fino all'anno 2012. CEDOLA Euroscambi 2025 online Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it
  •  

    Pubblicazione elettronica
    1a edizione 2022
    consultabile tramite password
    (che verrà attivata alla sottoscrizione dell'abbonamento):

    Autore: Franco Della Casa
    Volume unico
    Pagine: 70 circa

    Prezzo: € 45,00+IVA

     

     


     


    Contenuto:

    Nella giungla delle norme sull’origine preferenziale questo sunto intende fornire uno strumento di rapida interpretazione e ci consultazione che agevoli il lavoro degli operatori.

    Senza appesantire il testo di materiale normativo come testi di Accordi commerciali, Decisioni, Regolamenti, Circolari, ecc., facilmente reperibili sui siti ufficiali della Commissione Europea e dell’Agenzia delle Dogane, espone i concetti generali ed i riferimenti alle norme contenute nei diversi Accordi, alle disposizioni particolari, alle prove di origine.

    Inoltre offre un elenco alfabetico dei Paesi, con l’indicazione per ciascun Paese dei trattamenti preferenziali applicabili, delle prove di origine utilizzate e di eventuali particolari condizioni.

    Tale elenco di facile consultazione può rappresentare un prezioso strumento di lavoro che permette di individuare rapidamente il trattamento preferenziale applicabile sia all’importazione che all’esportazione nei confronti di qualsiasi Paese nel quadro mondiale degli scambi commerciali.

     

    CEDOLA Guida pratica all'Origine Preferenziale 2025

  • Nuova Edizione anno 2021

     

    Autori: Anna Girotto - Carlo Cosentino
    Un volume a fogli mobili
    Formato:17x24
    Pagine: oltre 650
    Copertina ad anelli 

    Prezzo: € 100,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo forfettario annuale € 95,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    L’opera si pone l’obiettivo di definire il quadro normativo e l’impatto in termini pratici delle spedizioni di vino all’estero, distinguendo in modo particolare tra vendite a soggetti in altro Paese Membro (cessione UE) e vendite a soggetti residenti in Paesi Terzi (esportazioni).

    Pur avendo, infatti, l’export di vino un ruolo centrale nella bilancia commerciale nazionale, mancano in letteratura contributi completi sul tema.

    Una carenza che si accompagna ad una conoscenza poco diffusa dell’impianto normativo che dovrebbe guidare scelte e azioni delle aziende esportatrici.

    Da qui l’intento di analizzare un campo poco approfondito eppure di tanto impatto economico.

     

    Questo il piano dell’opera.

    CAPITOLO 1 - IL SISTEMA DELLE ACCISE

    1.1 Le fonti normative

    1.2 Imposte indirette e accise: cenni storici

    1.3 L’armonizzazione delle accise

    1.4 Il glossario del sistema accise

    1.4.1 Destinatario registrato

    1.4.2 Destinatario registrato temporaneamente

    1.4.3 Deposito fiscale

    1.4.4 Speditore autorizzato

    1.4.5 Prodotto soggetto, assoggettato, sottoposto ad accisa

    1.4.6 L’ e-AD

    1.4.7 Il DAS

     

    CAPITOLO 2 - IL VINO: DISCIPLINA GENERALE

    2.1 Ambito di applicazione

    2.1.1 Il vino nel TUA

    2.1.2 Il vino nella TDC

    2.2 I depositi fiscali di vino

    2.3 Obblighi contabili dei depositari autorizzati per il vino

    2.3.1 Richiesta licenza

    2.3.2 Registri

    2.3.3 Telematizzazione

    2.4 I piccoli produttori

    2.5 L’etichettatura

     

    CAPITOLO 3 - LE SPEDIZIONI DI VINO VERSO ALTRI PAESI UE

    3.1 Le spedizioni verso consumatori finali

    3.2 Le spedizioni verso soggetti esenti

    3.3 Le spedizioni ad aziende UE

    .4 Il consignment stock

    3.5 Le spedizioni di campioni commerciali

    3.6 Le spedizioni a fiere

     

    CAPITOLO 4 - LE SPEDIZIONI DI VINO VERSO PAESI EXTRA UE

    4.1 Le esportazioni: spedizioni di vino verso Paesi Terzi

    4.2 Il consignment stock in esportazione

    4.3 Le spedizioni di campioni commerciali verso Paesi Terzi

    4.4 Le spedizioni a fiere

     

    CAPITOLO 5 - ASPETTI SANZIONATORI

    5.1 Riferimenti normativi

    5.2 Fattispecie sanzionabili

    5.2.1 Mancato versamento del diritto di licenza

    5.2.2 Telematizzazione tardiva

    5.2.3 Spedizione di vino senza e-AD

    5.2.4 Omessa o errata compilazione dei registri

    5.2.5 Errata compilazione dell’e-AD

    5.2.6 Violazioni relative alle esportazioni e alle cessioni intraUE

    .

    CAPITOLO 6 - L’E-COMMERCE

    6.1 La diffusione dell’e-commerce

    6.2 La normativa applicabile in tema di e-commerce

    6.3 La logistica dell’e-commerce

    6.4 L’e-commerce di vino

     

    CAPITOLO 7 - LE SPEDIZIONI DI VINO: SCENARI FUTURI

    7.1 Le vendite a distanza e la proposta FIVI in Commissione

    7.2 Fiscalis e le vendite a distanza di vino

    7.3 Le direttive 118/2008/CE e 92/83/CEE oggi: Valutazioni della Commissione

     

    APPENDICE - Normativa
    – Reg.to (CE) n. 2658/1987 del 23 luglio 1987 - Capitolo 22     
    – D.L. n. 331 del 30 agosto 1993 - Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione     
    – Decreto 13 gennaio 1994, Ministero delle Finanze - Prestazione della garanzia per la circolazione intracomunitaria di prodotti soggetti ad accisa (GU Serie Generale n. 13 del 18-1-1994)     
    – D.Lgs. n. 504 del 26 ottobre 1995 - Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative     
    – D.M. n. 210 del 25 marzo 1996 - Regolamento recante norme per estendere alla circolazione interna le disposizioni relative alla circolazione intracomunitaria dei prodotti soggetti al regime delle accise     
    – D.M. n. 419 del 20 ottobre 1997 - Regolamento recante norme in materia di depositi IVA     
    – D.M. n. 153 del 27 marzo 2001 - Regolamento recante disposizioni per il controllo della fabbricazione, trasformazione, circolazione e deposito dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, sottoposti al regime delle accise, nonché per l'effettuazione della vigilanza fiscale sugli alcoli metilico, propilico ed isopropilico e sulle materie prime alcoligene     
    – Direttiva n. 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 - relativa al regime generale delle accise e che abroga la Direttiva 92/12/CEE     
    – Reg.to (CE) n. 684 del 24 luglio 2009 - recante modalità di attuazione della Direttiva 2008/118/CE del Consiglio per quanto riguarda le procedure informatizzate relative alla circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in sospensione dall'accisa     
    – Reg.to (UE) n. 1169 del 25 ottobre 2011 - relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori     
    – Regolamento (CE) n. 314/2012 del 12 aprile 2012 - recante modifica dei Regolamenti (CE) n. 555/2008 e (CE) n. 436/2009 per quanto riguarda i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli e la tenuta dei registri nel settore vitivinicolo     
    – Decreto 2 luglio 2013 - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disposizioni nazionali applicative del Regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e del Regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione, per quanto concerne i documenti di accompagnamento che scortano taluni trasporti dei prodotti vitivinicoli

     

    APPENDICE - Pratica
    Istanza per autorizzazione deposito fiscale vino - Fac Simile     
    Elenco documentazione da allegare all’istanza     
    Ravvedimento operoso (Art. 13 D.Lgs n. 472/97)     
    – I testi di legge     
      – A. - Art. 13 Decreto Legislativo n. 471 del 18 dicembre 1997     
      – B. - Art. 13 Decreto Legislativo n. 472 del 18 dicembre 1997     
    – Tabelle riepilogative  

     

    APPENDICE - Prassi
    – Risoluzione n. 58/E del 5-5-2005
    – Determinazione Direttoriale n. 1495/UD del 26-9-2007
    – Determinazione Direttoriale n. 25499 del 26-9-2008
    – Circolare 8/D del 13-3-2009
    – Determinazione Direttoriale n. 38869 dell’1-4-2010
    – Determinazione Direttoriale n. 158235 del 7-12-2010
    – Circolare n. 16/D del 21-10-2010
    – Circolare n. 18/D del 29-12-2010
    – Nota prot. n. 40194/RU del 29-3-2013
    – Nota prot. n. 43197/RU del 6-8-2013
    – Nota prot. n. 113007/RU del 27-9-2013
    – Nota prot. n. 136812/RU del 6-12-2016
    – Circolare 8/D del 1-6-2017
    – Determinazione prot. n. 68571/RU del 15-6-2017

     

    L'APPENDICE - PRASSI comprendente tutti i principali provvedimenti legislativi comunitari e nazionali attinenti alla materia, è reperibile unicamente ON LINE, previa sottoscrizione dell’abbonamento. Le variazioni che subentreranno verranno comunicate tramite newsletter.

     

    CEDOLA Il Vino 2025 carta

    CEDOLA Il Vino 2025 online

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • 1a Edizione aggiornata
     

    Autore: Giuseppe Greco
    Tre volumi a fogli mobili
    Formato: 17x24
    Pagine: oltre 2500
    Copertine ad anelli

    Prezzo: € 65,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo annuale forfettario € 80,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    Questa pubblicazione aggiornata con le più recenti disposizioni emanate in sede comunitaria e nazionale, si prefigge lo scopo di mettere a disposizione degli operatori del commercio con l'estero uno strumento agile e di facile consultazione che, pur non rinunciando alla parte normativa, permette di dare pronta risposta ai quotidiani problemi che vengono posti a chi deve applicare la complessa normativa relativa all'Imposta sul Valore Aggiunto. Ampio spazio è pure dedicato al sistema statistico comunitario INTRASTAT con i relativi regolamenti UE e tutte le disposizioni nazionali. Un prontuario elenca, in ordine alfabetico, le merci sottoposte ad aliquota diversa da quella ordinaria. Un indice cronologico di tutti i provvedimenti pubblicati, rende facile la ricerca della disposizione desiderata. L'opera a fogli mobili è tempestivamente aggiornata in caso di variazioni.

    CEDOLA IVA Comunitaria 2025 carta

    CEDOLA IVA Comunitaria 2025 online

     

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  •  

    Pubblicazione elettronica
    1a edizione 2022
    consultabile tramite password

    Autore: Ezio De Vecchis
    Volume unico
    Pagine: 300 circa

    Prezzo: € 70,00+IVA

     

     


     


    Contenuto:

    Il tema della “determinazione del valore in dogana” delle merci e, in particolare, delle procedure e dei metodi deputati dalla normativa Unionale a tale scopo, riveste particolare importanza venendo a predeterminare la base imponibile per il calcolo dei diritti di confine dovuti per le merci dichiarate per l’immissione in libera pratica, posto che la maggior parte dei dazi sulle importazioni nell’Unione Europea è costituita da “dazi ad valorem” ossia commisurati in percentuale al valore dichiarato.

    Ecco quindi che il “valore”, unitamente alla qualità, quantità ed origine delle merci, costituisce, uno degli elementi dell’accertamento doganale di confine. Lo stesso forma oggetto di indagine, sia in sede di controllo in linea che di controllo a posteriori, risultando necessario per l’applicazione della tariffa doganale comune, per la liquidazione dei diritti, nonché per il calcolo delle imposte nazionali.

    Conoscere e comprendere i meccanismi normativi della determinazione del valore in dogana consente alle imprese di migliorare la propria pianificazione logistica e fiscale durante la movimentazione delle merci e agli intermediari di settore di meglio indirizzare i clienti verso soluzioni che favoriscono un aumento di competitività. Le aziende più virtuose nella pianificazione anzidetta ottengono ottimi risultati in termini di riduzione delle tempistiche di sdoganamento e quindi, in definitiva, dei costi connessi.

    La globalizzazione dei mercati ha comportato un progressivo aumento della concorrenza e ha determinato la necessità di disporre di regole chiare ed uniformi per la determinazione del valore. L’utilizzo di criteri impropri potrebbe, infatti, nascondere gravami protezionistici ovvero potrebbe facilitare l’aggiramento del livello concordato dei dazi, annullando così l’efficacia degli accordi tariffari, con conseguente sviamento di traffici commerciali.

    Le autorità Europee, ma prima ancora quelle internazionali (OMD), hanno effettuato un notevole sforzo di armonizzazione delle regole di determinazione del valore delle merci in dogana realizzando un “sistema normativo/convenzionale” assai complesso, ove, al centro, si pone l’idea che il “valore delle merci in dogana” debba basarsi sul valore “effettivo” della merce immessa in libera pratica.

    Il sistema fornisce una base equa, uniforme e neutrale per la valutazione delle merci importate che esclude valori fittizi e/o arbitrari.

    Il valore deve corrispondere al prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci importate, cui vanno a sommarsi alcuni elementi che concorrono a formare immediatamente il valore economico del prodotto (valore di transazione).

    Il volume “La determinazione del valore in dogana” esplora i predetti meccanismi normativi ed economici e al contempo offre a tutti gli operatori del settore un manuale chiaro e di facile utilizzo sullo specifico tema, peraltro corredato da una ricca rassegna di normativa e di prassi.

    Un valido ausilio per tutti coloro che a qualsiasi titolo sono chiamati ad “entrare” in dogana, per l’assolvimento della propria professione o commercio.

     

    CEDOLA La determinazione del valore in dogana online 2024

  • Le regole dell’origine – Preferenze e  “made in” nel commercio internazionale
    NOZIONE – GIURISPRUDENZA – ACCORDI UE

    Autore: Paolo Massari – Lucia Iannuzzi – Andrea Venegoni
    Volume a fogli mobili
    Formato: 17x24
    Pagine: oltre 640
    Copertina ad anelli 

    Prezzo: € 93,00

     

    Tutti i Provvedimenti emanati successivamente saranno inseriti ON LINE in sede di aggiornamento


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo annuale forfettario € 70,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    1. Una Premessa teorica
    1.1 Per cominciare, due passi nella storia
    1.2 Origine ecooperazione amministrativa
    1.3 L'origine, la Dogana docet…
    1.4 Origine esanzioni, un binomio difficile

     

    PARTE PRIMA
    L'origine preferenziale

     

    PARTE SECONDA
    L'origine non preferenziale

     

    PARTE TERZA
    Documentazione

     

    ALLEGATO I
    Una scelta degli Accordi stipulati dalla Unione Europea con i Paesi terzi e altra normativa unionale rilevante, arricchita da una tabella riepilogativa di tutti gli Accordi preferenziali, periodicamente aggiornata.

     

    ALLEGATO II
    Questioni connesse con l'origine delle merci nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE

     

    ALLEGATO III
    Principali provvedimenti di prassi emanati in materia di origine dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

     

     

    Sezione solo online

    EDIZIONE BASE
    Regolamenti UE, Accordi, Decisioni e Avvisi

    Scelta di normativa unionale in materia di origine (Accordi e Protocolli di origine) fino al 2015
     

    AGGIORNAMENTI
    Regolamenti UE, Accordi, Decisioni e Avvisi

    (dal 2016 ad oggi)

    Giurisprudenza recente in materia di origine

    Prassi amministrativa dell’Agenzia delle Dogane
    (dal 2016 a oggi)

    Normativa e prassi in materia di origine in seguito alla Brexit
     

     

    Futuri ACCORDI, DECISIONI e PROVVEDIMENTI saranno inseriti ON LINE in sede di costante aggiornamento.


    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

     

  • 3a Edizione aggiornata


    Volume a fogli mobili
    Formato: 34x32
    Pagine: 850 circa
    Copertina: cartonata in balacron rosso

    Prezzo: € 120,00


    Abbonamenti aggiornamenti: prezzo forfettario annuale € 125,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    Per ogni capitolo della Tariffa Doganale Comune sono riportate:

    le Note Esplicative della nomenclatura della tariffa doganale (Sistema Armonizzato), integrate dalle Note alle Sezioni e ai Capitoli riprese dal Regolamento (UE), che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune;

    le Note Esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione Europea emanate da ultimo con Comunicazione della Commissione Europea (2019/C 119/01) del 29 marzo 2019.

    Alla fine di ogni capitolo sono inserite le disposizioni concernenti le Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) e i Regolamenti Comunitari relativi alla classificazione delle merci.

    L’opera è completata con un’appendice contenente l’indice alfabetico dei Pareri di Classificazione riportati alla fine di ciascun capitolo, è realizzata a fogli mobili per consentire un'agevole sostituzione delle pagine superate.

    CEDOLA Note Esplicative 2025 carta

    CEDOLA Note Esplicative 2025 online

     

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • 14a edizione aggiornata Due volumi a fogli mobili Volume I: oltre 1300 pagine Formato: 33x30 Volume II: oltre 1100 pagine Formato: 34x32 Copertine: cartonate in balacron rosso Prezzo: € 207,00 Abbonamento aggiornamenti: prezzo forfettario annuale di € 1.000,00 Modalità   di pagamento: rateale a gennaio - aprile - agosto - dicembre     Il contenuto della Nuova Tariffa Doganale Integrata, seppure attendibile per la scrupolosità   professionale con la quale è stata redatta, non ha valore ufficiale, né può essere usato nelle contestazioni ufficiali. Inoltre, data la complessità  della materia trattata, può contenere involontari errori ed omissioni. Ce ne scusiamo fin d'ora e saremo grati a tutti quelli che vorranno segnalarceli, al fine di migliorare sempre più i successivi aggiornamenti. Contenuto: La materia è suddivisa in due Volumi: Nel VOLUME I sono raccolte le Tabelle delle 21 sezioni della Tariffa dei Dazi Doganali. Nelle tabelle sono inclusi tutti i diritti, i tributi e le formalità per l'importazione e l'esportazione delle merci: dazi, prelievi, sovrimposte di confine, tassa erariale, imposta di consumo, IVA, tasse portuali, tasse sanitarie, restituzioni, regimi e divieti all'importazione e all'esportazione; le note relative alle singole voci sono riportate in coda ad ogni capitolo; nel VOLUME II sono contenuti: le Norme Generali, gli Allegati alla Tariffa integrati con le normative specifiche per Paesi o gruppi di Paesi legati alle UE da accordi particolari, le Appendici contenenti la Politica Agricola Comune, i Regimi Doganali delle Importazioni e delle Esportazioni, i Rimborsi, le Restituzioni per i Prodotti Industriali, altri Diritti e le Norme Sanitarie e Fitosanitarie. L'Opera è realizzata a fogli mobili trattenuti da quattro viti di ottone e raccolti in due copertine molto resistenti ricoperte da balacron rosso, per consentire un'agevole sostituzione delle pagine superate. CEDOLA NTDI 2025 carta CEDOLA NTDI 2025 online Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it
  •  

    Importazione ed esportazione temporanea per lavorazione – Ammissione temporanea – Carnet ATA

    2a Edizione aggiornata

    Autore: Carlo Baldo
    Un volume a fogli mobili
    Formato:17x24
    Pagine: 650 circa
    Copertina ad anelli 

    Prezzo: € 65,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo forfettario annuale € 75,00


    Modalità di pagamento: a presentazione fattura




    Contenuto:

    Note introduttive
    Perfezionamento attivo, Perfezionamento passivo, Ammissione temporanea, Carnet ATA, Temporanea esportazione. Questa parte resta invariata: sarà aggiornata non appena verranno pubblicate delle nuove linea-guida ufficiali che permettano una sicura ed uniforme interpretazione.

    Parte I - Disposizioni regolamentari concernenti il Codice Doganale dell’Unione e Decisioni dell’Unione europea.
    Articoli del Codice Doganale dell’Unione e dei tre regolamenti ad esso collegati, attinenti ai Regimi Doganali; Decisione n. 2016/578/UEdell’11 aprile 2016, che concerne il programma di lavoro per l’utilizzazione dei sistemi elettronici nell’attività doganale.

    Parte II: Disposizioni in materia di temporanea importazione ed esportazione.
    Articoli del Testo Unico delle leggi doganali e disposizioni comunitarie e nazionali che interessano la materia.

    Parte III: Prassi amministrativa.
    Linee guida, circolari, note, istruzioni,emanate da organi comunitari o nazionali, utili per la migliore interpretazioneed applicazione pratica delle norme vigenti.

    Parte IV: Appendice (unicamente on line)
    Alcuni Regolamenti comunitari settoriali in vigore, nonché linee-guida, circolari, determinazioni, note,ecc. emanate prima dell’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale dell’Unione, ma che mantengono una loro valenza interpretativa od applicativa.

    L'opera è realizzata a fogli mobili per consentire un'agevole sostituzione delle pagine aggiornate

     

    CEDOLA Regimi Doganali di perfezionamento 2025 carta

    CEDOLA Regimi Doganali di perfezionamento 2025 online

     

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  •  

    Pubblicazione elettronica
    1a edizione 2020
    consultabile tramite password
    (che verrà attivata alla sottoscrizione dell'abbonamento):

    Autore: Franco Della Casa
    Volume unico
    Pagine: 150 circa

    Prezzo: € 60,00+IVA

     

     


     


    Contenuto:

    Il Repertorio Alfabetico del Codice Doganale è una esposizione in ordine alfabetico per voci degli argomenti trattati nel Codice Doganale Unionale e nei relativi Regolamenti di Applicazione, contenente anche riferimenti ai documenti di prassi (Circolari) emanati in commento dall’ Agenzie delle Dogane.

    La pubblicazione è in forma elettronica,con l'intento di mettere a disposizione degli Abbonati uno strumento di lavoro e di consultazione di facile accesso alla normativa doganale unionale di riferimento che permette una consultazione veloce della normativa ed una ricerca "a testo libero" delle voci desiderate.

     

    CEDOLA Repertorio CDU online 2025

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • 5a Edizione aggiornata


    Due volumi a fogli mobili
    Formato: 21x30
    Pagine: 1400 circa
    Copertine: cartonate in balacron verde

    Prezzo: € 120,00


    Abbonamento aggiornamenti: prezzo annuale forfettario € 150,00


    Modalità  di pagamento: a presentazione fattura


    Contenuto:

    Il Repertorio Doganale è una vera enciclopedia merceologica in cui trovare rapidamente, per denominazione commerciale e/o merceologica in ordine alfabetico, la classificazione dei prodotti in commercio.

    L'opera è realizzata a fogli mobili per consentire un'agevole sostituzione delle pagine superate.

     

    CEDOLA Repertorio Doganale 2025 carta

    CEDOLA Repertorio Doganale 2025 online

    Cedola di ordinazione da spedire a contabilita@euroitalia-editrice.it

  • Gli errori dichiarativi che coinvolgono l’accertamento doganale
    (agg.to al mese di aprile 2019)

    Autore: Francesco Pittaluga
    Volume unico
    Pagine: 120 circa
     

     


    Contenuto:

    La dichiarazione di vincolo è l'atto con il quale il contribuente assoggetta la merce ad un determinato regime doganale. Si tratta di una dichiarazione di scienza e di volontà l'erroneità della quale determina conseguenze di diversa natura ed entità a seconda dello speficico regime doganale a cui questa si riferisce. La trattazione analizza in modo compiuto, con ampi riferimenti alla prassi ufficiale dell'Agenzia Dogane Monopoli ed alla giurisprudenza più recente, le conseguenze sanzionatorie dell'errata indicazione degli elementi dell'accertamento in relazione alle dichiarazioni di immissione in libera pratica, transito e deposito doganale.

  •  

    La catena logistica internazionale, l'analisi dei rischi ed il manifesto di carico: le sanzioni correlate
    (agg.to al mese di aprile 2019)

    Autore: Francesco Pittaluga
    Volume unico
    Pagine: 140 circa
     

     


    Contenuto:

    Sicurezza della catena logistica, dichiarazione sommaria e manifesto di carico: tre aspetti di un'unica realtà. La trattazione analizza in modo dettagliato l'attuale disciplina, evidenziando in modo specifico i punti di contatto fra la normativa diretta ad assicurare la sicurezza della supply chain e quella, più marcatamente doganale, avente ad oggetto il manifesto di carico e le conseguenze giuridiche delle errate annotazioni a manifesto.

  • La normativa italiana sul contrabbando
    (agg.to a gennaio 2019)

    Autore: Francesco Pittaluga
    Volume unico
    Formato: 17x24
    Pagine: 300 circa
     

     


    Contenuto:

    L'opera, aggiornata con la giurisprudenza al mese di gennaio 2019, fornisce una panoramica esaustiva sulla normativa nazionale in materia di contrabbando e tratta in modo completo lo spinoso argomento dell'evasione IVA all'importazione, opportunamente distinguendo le fattispecie aventi ancora oggi rilievo penale da quelle ormai depenalizzate ai sensi del D. Lgs. 8/2016 e trattando, in modo puntuale, la parte relativa al contrabbando di TL, sia esteri sia nazionali. Di particolare interesse, stante l'attualità delle questioni, le parti relative all'utilizzo del deposito IVA virtuale (ed i casi in cui può essere ancora oggi ravveduta la violazione del contrabbando) ed all'utilizzo indebito del plafond in Dogana.

    Le appendici, di facile e rapida consultazione, contengono la normativa vigente.

  • Manuale delle violazioni penali ed amministrative in ambito doganale
    (agg.to al mese di febbraio 2015)

    Autore: Francesco Pittaluga
    Volume unico
    Formato: 17x24
    Pagine: 300 circa
     

     


    Contenuto:

    L'opera risponde, in primo luogo, all'esigenza di offrire agli operatori doganali, sia pubblici che privati, uno strumento aggiornato alle più recenti interpretazioni.

    La finalità della pubblicazione, pur senza trascurare l'importanza teorica delle questioni esaminate, è quella di dare ampio spazio alla prassi e soprattutto alla giurisprudenza, nella convinzione che non si possa prescindere dal suo contributo.

    Nella prospettiva di orientare con immediatezza ed al meglio gli operatori, d'intesa con l'Autore,  si è ritenuto opportuno pubblicare l'opera on-line, consultabile esclusivamente dagli abbonati alle nostre pubblicazioni.

  •  

    Prodotti ad uso duale, embargo e strumenti di tortura: la disciplina di controllo delle esportazioni

    Autore: Francesco Pittaluga
    Volume unico
    Formato: 17x24
    Pagine: 600 circa
     

     


    Contenuto:

    L’opera è dedicata a illustrare la normativa unionale e nazionale in materia di esportazione di merci a duplice uso, embargo sugli armamenti e controlli sulle merci utilizzabili per la pena di morte o la tortura. Dopo un inquadramento teorico della materia trattata, vengono in particolare esplorate le modalità di controllo, le procedure di autorizzazione e le sanzioni applicabili alle violazioni. Le appendici contengono la normativa vigente.

  • Quaderno 2022 e...


    Autore: Ezio De Vecchis
    Pubblicazione elettronica
    Pagine: 60 circa
     

     


    Contenuto:

    Raccolta degli articoli pubblicati sulla rivista Euroscambi - Attualità ed opinioni - nel corso dell'anno 2022.

  • Raccoglitori ad anelli

     

     

    Con l'intento di soddisfare sempre di più le esigenze dei Signori Clienti e Abbonati rendendo estremamente pratico ed agevole l'aggiornamento dei volumi, abbiamo predisposto dei nuovi raccoglitori ad anelli per le pubblicazioni:

     

    • Depositi Doganali (due vol.)

    • Codice Doganale Comunitario (tre vol.)

    • Codice Doganale dell'Unione (tre vol.)

    • IVA Comunitaria (tre vol.)

    • Regimi Doganali di Perfezionamento

    • L'Origine delle merci

     

    € 16,00 Cad.

     

     

    Copertine cartonate in balacron con viti

     

    • Nuova tariffa doganale (due vol.) € 28,00 cad.

    • Note esplicative € 23,00 cad.

    • Repertorio doganale (due vol.) € 22,00 cad.

     

    Per ordini inviare e-mail
    contabilita@euroitalia-editrice.it